>> Tricolori di categoria: Tartaglino d’argento, due bronzi per Federico Brumana

Si sono chiusi a Riccione i campionati italiani invernali di categoria (25-30 marzo 2011). Bilancio molto positivo per l’AstiNuoto, che rientra dalla intensa sei giorni (i primi tre dedicati al settore femminile) con tre medaglie, un argento e due bronzi che testimoniano che oltre alla quantità, sottolineata dalla presenza record di atleti astigiani ai tricolori giovanili, il sodalizio presieduto da Giovanni Palumbo può vantare un’indiscussa qualità dei suoi atleti.

La conquista della piazza d’onore nella gara regina è merito di Pietro Tartaglino: dopo un passaggio molto veloce alla guida del gruppo molto compatto, Pietro ha tenuto della seconda parte di gara toccando la piastra dell’arrivo in 50”23, crono che rappresenta il suo nuovo primato personale che gli consente di mettersi al collo una preziosissima medaglia d’argento nei 100 stile libero. Che fosse molto in forma per quanto riguarda la velocità, si era capito: nei 50 stile libero, la gara sprint per eccellenza, il portacolori dell’AstiNuoto ha toccato in quarta posizione (23”14) ad un soffio dalla zona medaglie. Viste le sue eccellenti condizioni, si analizza con un po’ di rammarico anche la gara dei 200 stile libero, chiusa in 13esima posizione dopo aver virato a ridosso del terzo posto ai 150 metri.

Ricco il bottino conquistato da Federico Brumana. Nei 400 stile libero, il nostro mezzofondista si supera e tocca in terza posizione alle spalle di due atleti irraggiungibili in 3’53”21, cancellando il suo precedente personale; medaglia di bronzo anche nei 1500 stile libero: anche in questo caso, le prime due posizioni risultavano davvero inarrivabili, ma Federico ha saputo comunque gestirsi in una situazione tutt’altro che facile arrivando anche in questa occasione ad un sensibile miglioramento del personale: 15’33”09. In chiusura, da segnalare anche il primato provinciale registrato nei 400 misti: 4’32”00.

Medaglia di legno per Marco Cavanna nei suoi 100 dorso: al culmine di una prima parte di stagione travagliata, Marco ritrova lo smalto proprio nel momento della verità per esprimersi come mai aveva fatto in questi mesi. Il campione italiano del 2010, chiude in 58”95, ottimo crono, di gran lunga il suo migliore, che lo classifica in quarta posizione. Nella doppia distanza, replica l’eccellente prova chiudendo in quinta posizione in 2’07”75: niente medaglie dunque, ma una forte iniezione di fiducia verso la stagione estiva oltre alla piacevole conferma degli ormai elevatissimi standard raggiunti.

Notevole prova d’insieme di Alberto Brumana, capace di migliorarsi in tutte le gare a cui ha preso parte: nei 400 stile libero entra in top-ten chiudendo in decima posizione in 4’04”62 limando sensibilmente il personale. Il suo ricco e variegato programma è proseguito con i 100 rana chiusi in 1’06”97, mentre sulla doppia distanza ottiene 2’28”23; molto positiva anche la sua prova nei 400 misti, 14esimo in 4’37”37. Da sottolineare anche il personale ottenuto nei 200 stile libero in apertura di staffetta: 1’56”39 il crono fatto segnare da Alberto.

Matteo Buttaci, nell’unica gara individuale a cui ha preso parte, i 200 farfalla, chiude in 22esima posizione in 2’10”55, ma offre un contributo determinante alle staffette dell’AstiNuoto, sia per quanto riguarda la staffetta veloce 4×100 stile libero (54”65 in frazione interna), sia nella 4×200 stile libero (1’56”55 in frazione interna).

A proposito di staffettisti, i ragazzi presenti a Riccione con l’esclusivo compito di supportare i quartetti dell’AstiNuoto hanno risposto alla grande. Simone Pastore, protagonista nella formazione della categoria Ragazzi, nuota due eccellenti frazioni a stile libero nella 4×100 stile libero e mista, ottenendo rispettivamente 55”91 e 55”99, mentre della 4×200 da secondo frazionista nuota 2’02”85; Matteo Boano, anch’egli della categoria Ragazzi, chiude la staffetta veloce in 58”71 mentre nella mista nuota in 1’05”26 la frazione a farfalla; impegnato nella 4×200 sl chiude il quartetto in 2’09”00. Per quanto riguarda gli juniores, Francesco Bosticco completa la quarta frazione della staffetta veloce in 57”14 mentre chiude la 4×200 stile libero in 2’01”22.

“Sono estremamente contento per le conferme ad alto livello delle nostre punte Tartaglino, Federico Brumana e Cavanna che sono riusciti ad inserirsi in parecchie gare tra le prime posizioni o a ridosso del podio – esordisce il responsabile tecnico Pino Palumbo –. Da segnalare l’ingresso nei top ten nazionali di Alberto Brumana che si allena molto per raggiungere le punte; contando i risultati di Francesca Grillo siamo a quota 5 atleti capaci di entrare tra i primi 10 posti ai campionati italiani: questo è sicuramente frutto della bontà del lavoro svolto. Alla luce di questi risultati – prosegue Palumbo – abbiamo acquisito la possibilità di partecipare ai campionati italiani Assoluti con cinque atleti, un vero record della nostra società di cui tre individualisti (Alice Franco, Pietro Tartaglino e Federico Brumana) a cui si aggiungono due staffettisti (Alberto Brumana e Matteo Buttaci). Questi risultati danno davvero il peso e la consistenza del lavoro fin qui fatto: mi complimento davvero con tutti e 10 i ragazzi e con le loro famiglie che li sostengono in un’attività così impegnativa”. 

,