
L’iniziativa si svolgerà in Piazza Amedeo D’Aosta con incursioni danzate e l’obiettivo di valorizzare lo spazio urbano attraverso il linguaggio del corpo.
Il format, che ha già fatto tappa a Canelli e in altre città piemontesi e non, mira a trasformare luoghi quotidiani in veri e propri palcoscenici a cielo aperto: attraverso task improvvisative, i danzatori interagiscono con l’ambiente circostante, offrendo al pubblico l’occasione di osservare architetture e spazi con occhi nuovi. Ogni esibizione si traduce in un’esperienza sensoriale e immersiva, in cui danza e città si fondono in un’unica narrazione coreografica.
Protagonista delle performance è anche il pubblico, grazie ai propri smartphone: gli spettatori potranno infatti fotografare i momenti salienti delle esibizioni, condividendo poi le immagini sui social con gli hashtag #stradeinballo e #canelliinteatro. Ne nasce così un mosaico visivo collettivo che estende l’esperienza anche a chi non può essere presente fisicamente.
L’evento si inserisce nella stagione artistica curata dalla Fondazione Egri per la Città di Canelli, con l’intento di valorizzare il patrimonio storico e culturale locale.
Per maggiori informazioni: www.egridanza.com