Sulle linee guida da seguire per la promozione dell’area Unesco nell’ambito dell’evento Expo 2015 si è svolto, martedì 10 febbraio, un importante incontro che ha visto riuniti attorno allo stesso tavolo l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato (costituita nel gennaio 2011), rappresentata dal Presidente, Gianfranco Comaschi, le Atl delle tre aree inserite nella core-zone Unesco (Langhe, Roero e Monferrato), i rappresentanti dei principali Comuni interessanti dal progetto e Antonella Parigi, assessore regionale con deleghe alla Cultura e al Turismo.
«La discussione – ha affermato Gianfranco Comaschi – è stata soprattutto sugli aspetti di natura pratica. Il problema principale rimane quello dei collegamenti. Come avevamo anticipato alcune settimane fa, abbiamo contattato la Stat, azienda di trasporti casalese molto radicata nel settore del trasporto pubblico e con una forte presenza nell’ambito del trasporto turistico, con la quale la Regione Piemonte sta definendo l’istituzione di alcune tratte ad hoc, collegare l’area Unesco all’Expo, in modo da facilitare i flussi turistici sul territorio.
Al momento sono in fase avanzata di studio i percorsi Milano-Torino e Torino-Alba: abbiamo comunque fatto presente che i veri benefici si potrebbero avere con un asse diretto Milano-Monferrato, e anche se non è semplice ci auguriamo di poter arrivare a un esito positivo».
Un altro incontro, sui collegamenti per incentivare i flussi turistici, è avvenuto lunedì 9 in Camera di Commercio: presenti i 7 Comuni centri-zona, la fondazione Cra, l’Alexala e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
«In quella sede – riprende Comaschi – si è parlato anche della imminente attivazione di un sito internet (www.monferratoexpo2015.it) che sarà un’altra importante risorsa per la costruzione di una promozione del territorio che possa arrivare il più lontano possibile e farci conoscere da un numero sempre più grande di potenziali utenti». Il sito è stato presentato ufficialmente mercoledì 18 febbraio, a Palazzo Monferrato.
Prossimamente sarà definito un programma di eventi delle tre aree inserite nel progetto Unesco, con appuntamenti per ogni area.