L’Associazione di volontariato di Canelli“Dal fuso in poi…” ha partecipato al Bando “Noi facciamo rete” promosso dal C.I.S.A.-Asti Sud con un progetto dal titolo “Quando l’hobby diventa lavoro”, che prevede corsi di formazione di vari livelli di difficoltà, incentrati sulle tecniche del cucito.
Sono aperte le iscrizioni per il 2016 ai seguenti corsi che inizieranno a metà febbraio:
- corso di cucito base (realizzazione del cartamodello e confezione di una gomma)
- corso intermedio (confezione di un paio di pantaloni)
corso avanzato (realizzazione del cartamodello e confezione di un vestito) - corso di riparazioni (rimodernare capi di buon materiale ma ormai in disuso e fuori moda, stringere o allargare vestiti per sé e per i familiari).
L’Associazione vuole mantenere viva la tradizione dei lavori manuali che un tempo erano una risorsa per tutte le famiglie. Nonne, mamme, zie… con il cucito, la maglia, l’ uncinetto… provvedevano in proprio alle necessità dei congiunti e della casa. Il progresso con l’offerta dei beni già confezionati e pronti all’ uso ha quasi del tutto cancellato le abilità, ha fatto dimenticare le tecniche e ha imposto l’utilizzo di manufatti impersonali.
A mano a mano che i vari corsi si affermano, risultano sempre più chiare le potenzialità del creare e dell’ eseguire artigianalmente capi di vestiario e complementi di arredo per la casa e si è scoperto che, tali lavori, riscuotono ancora interesse soprattutto tra i giovani. I corsi di cucito, maglieria a macchina, tessitura, uncinetto, ricamo, maglia con i ferri e macramè insegnano le tecniche per realizzare manufatti non solo per se stessi, ma anche per terzi.
In un momento di crisi profonda del mondo del lavoro anche questo può contribuire a migliorare l’ economia famigliare. E’ importante scoprire che le attività manuali possono essere una risorsa e, constatare di essere in grado di creare manufatti utili, aiuta sicuramente ad aumentare la propria autostima ed affrontare con più fiducia le dure prove della vita.
Con i corsi di cucito, l’ obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le tecniche per creare da soli capi di vestiario per sé, per i congiunti ed eventualmente per terzi.
Il corso di riparazioni vuole insegnare a fare orli, mettere toppe, attaccare bottoni… piccoli lavoretti per sé ed eventualmente per terzi.
Le lezioni dei corsi di cucito base, medio ed avanzato avranno cadenza settimanale in orario serale dalle ore 20,30 alle ore 11,00, con un numero di circa sei/otto allievi per permettere di seguirli con attenzione e quasi individualmente. Sono previste almeno sei lezioni per ciascun corso.