Venerdì 4 marzo più di trecento studenti di scuole superiori provenienti da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna si ritroveranno al Cinema Teatro Don Bosco per l’appuntamento annuale del Convegno della stampa studentesca, intitolato “150° dell’unità d’Italia: quali responsabilità per i giovani? Prospettive da un Convegno diventato… maggiorenne”. Sono redattori in erba, giovanissimi giornalisti, che scrivono puntualmente sulle testate studentesche, affacciandosi al mondo dalla finestra delle loro realtà scolastiche.
Nell’epoca dei social network, i giornali in carta stampata prosperano ancora: è un momento di transizione o non tramonteranno mai? Questo è solo uno dei temi che verrà dibattuto: il piatto forte sarà la discussione sul concetto di patria e di unità d’Italia, nel 150° dalla proclamazione del Regno. Stimoli per i lavori saranno offerti dal giornalista Oscar Giannino, che nel pomeriggio risponderà alle domande dei ragazzi e discuterà con loro.
L’altro argomento che i ragazzi affronteranno sarà quello dei rapporti di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo: giovani volontari presenteranno il proprio lavoro presso missioni in Brasile. Molte scuole hanno avviato micro-progetti di sostegno a villaggi e scuole in Paesi poveri e il convegno sarà anche l’occasione per confrontarsi sulle loro esperienze.
“Con questa iniziativa – dichiara il presidente Maria Teresa Armosino – , la Provincia sostiene e valorizza il lavoro degli studenti nelle redazioni scolastiche. Grazie al nostro sostegno, sono nate e si sono rafforzate diverse testate, che consentono a tanti ragazzi di esprimersi e di comunicare le loro opinioni e il loro modo di essere. Una bella sfida, rilanciata dal Convegno interregionale”.
“L’evento è organizzato dalla provincia di Asti – spiega l’assessore provinciale alle Politiche Giovanili Giuseppe Cardona -, insieme all’Equipe intercittadina della stampa studentesca (composta da gruppi di studenti e insegnanti di Alessandria, Asti, Brescia, Casalpusterlengo, Piacenza, Torino). L’Ufficio Scolastico Provinciale ha patrocinato il Convegno e ha dato il suo sostegno anche la Consulta Provinciale degli Studenti e delle Studentesse di Piacenza. La realizzazione è stata possibile anche grazie all’impiego di fondi regionali per le politiche giovanili e per la sensibilizzazione sui temi della pace”.