>> Dalle aziende canellesi dieci ricche borse di studio all’Artom

Per valorizzare le opportunità professionali offerte dal diploma di perito meccanico, nella palestra dell’Istituto Tecnico Artom di Canelli, in via Asti, sabato 29 gennaio, si è svolta la consegna  di dieci sostanziose borse di studio frutto della convenzione tra un gruppo di aziende canellesi (Arol, Cavagnino & Gatti, Enos, Fimer, MarmoInox, Robino & Galandrino e, da quest’anno, Mas-Pakaging e Tosa group) e l’Artom.

Le borse di studio sono assegnate agli allievi della prima classe che hanno ottenuto il diploma di scuola media inferiore con un punteggio di nove o dieci (500 euro).
Agli allievi della terza e quarta Istituto che hanno ottenuto una valutazione media tra il 7,5 e l’8, sono assegnati 500 euro, e, con la media superiore all’8, 750 euro.  Il valore (10.000 euro) viene distribuito proporzionato al numero di allievi aventi diritto.

Questi i nominativi  degli allievi premiati:
Riccardo Casalinuovo, Nikola Dimitrovski, Mattia Faccio, Andrea Margaglione, Fabrizio Rinaldi provenienti dall’ex 3 CM; Andrea Ghignone, Andrea Schiavano e Armando Vola dell’ex 4 CM; Paolo Bigliani dalla 1a L della scuola media di Incisa Scapaccino, uscito con 10; Massimiliano Bertorello, della I M della scuola media di Canelli, uscito con 9.

I responsabili delle aziende, dopo la consegna dei premi,   hanno parlato a cuore aperto ai 165 alunni (due prime, due seconde e triennio) dell’Istituto, offrendo loro alcune preziose  gocce di vita e suggerimenti: “Non temete a vivere e siate liberi. Ma per essere veramente liberi non lesinate la preparazione…. La Valle Belbo vi offre grosse possibilità, ma, almeno da giovani, andate a vedere il mondo… Sono contento di aver iniziato, 35 anni fa, a studiare all’Artom… Vi servirà tutto, tutto, ma abbiate soprattutto tanta buona volontà…”

Dall’incontro è emersa una bella iniziativa avanzata da Pier Giorgio Robino “Noi siamo disposti a regalare alla scuola le macchine che potrebbero venire revisionate dagli alunni, magari con l’aiuto dei numerosi pensionati che si sentirebbero contenti di passare la propria esperienza, accumulata negli anni”.

Il nuovo Dirigente dell’Artom, Antonio Scaltrito ha subito fatto sua la proposta: “Un bel interscambio che contribuirà a migliorare la scuola e le aziende e che si aggiungerà all’iniziativa dei  due progetti di sviluppo e progettazione con le classi quarta e quinta, portati avanti con la Arol e la MarmoInox”.

,