Canelli approva il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

L’ultimo Consiglio Comunale di Canelli ha approvato all’unanimità il PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), ovvero un censimento delle principali criticità che limitano la fruibilità del nostro territorio e delle possibili soluzioni per superarle.
L’attenzione alle barriere architettoniche è nata decine di anni fa dalle sollecitazioni dei disabili in carrozzina o non vedenti ma si è poi ampliata a tante altre situazioni, come gli anziani o i bambini accompagnati in passeggino o carrozzella. Un modo per dire che l’eliminazione di queste barriere servirà prima o poi a tutti.
E’ un risultato che dipende da un cammino fatto su due binari.
Un primo binario sono state le sollecitazioni dei disabili e delle loro Associazioni, che hanno fatto poco a poco cambiare la mentalità della gente, rendendo visibile l’invisibile e facendo nascere l’attenzione a questo problema da parte delle Istituzioni. A Canelli il ruolo di Maria Teresa Montanaro e delle Associazioni da lei fondate è stato essenziale per questa maturazione di coscienza civile.
L’altro binario sono state le leggi che negli anni si sono susseguite per spingere e guidare i comuni a trasformare in concrete realizzazioni la nuova coscienza maturata.
Accanto a queste, fondamentali i finanziamenti: nel nostro caso l’attribuzione di un contributo di 8.000 € derivanti dalla partecipazione al bando regionale del 2023, che ha concesso a 130 comuni del Piemonte un aiuto alla realizzazione di questo importante strumento.
Non siamo al traguardo ma al punto di partenza: verranno via via ricercati finanziamenti per realizzare negli anni le varie opere pubbliche per eliminare le barriere.
E’ un segnale che il Comune di Canelli vuole dare anche ai proprietari privati e ai costruttori: essere attenti a realizzare o ristrutturare opere che eliminino le barriere architettoniche anche negli edifici privati.
Una sfida che, ne siamo certi, i canellesi sapranno affrontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *